promuove e organizza il

 

 

 

 

 

 Seminario Nazionale

 

 

 

"LE RECENTI E FUTURE DISPOSIZIONI

LEGISLATIVE IN MATERIA DI AMIANTO:

riscontri positivi e negativi"

 

 

 

MARTEDI’ 17 APRILE 2007

ORE 9.00 -18.00

 

 

 

Sala Auditorium ASSIMPREDIL ANCE

 

MILANO - Via S. Maurilio, 21

(MM Linea 1 - CORDUSIO)

 

 

 

 

 

 

In collaborazione con:

 

 

Ambiente&Sicurezza - Il Sole 24 ORE

 

ASSIMPREDIL ANCE - Associazione Imprese Edili e Complementari delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza

 

Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

 

 

 

 

 

La partecipazione è gratuita

 

 

 

 

 

 Segreteria organizzativa

 

IBAQ SRL unipersonale - ISTITUTO PER LA QUALITÀ DELLA BONIFICA AMIANTO-AMBIENTE

 

 

 

 

 

SI PREGA DI COMUNICARE LA PROPRIA partecipazione VIA EMAIL A:

 

ibaq@consulenzaglobale.org

 

 

 

 

 

 

P R O G R A M M A

 

 

Ore 9.00  

REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

 

 

Ore 9.30

SALUTO AI PARTECIPANTI

ING. CLAUDIO DE ALBERTIS - Presidente ASSIMPREDIL ANCE

DOTT.SSA LAURA STELLA - Giunta Esecutiva ASSIMPREDIL ANCE

ING. SERGIO CLARELLI - Presidente ASSOAMIANTO

 

 

 

 

 

Ore 9.40

PRIMA SESSIONE: GESTIONE RISCHIO AMIANTO

Chair/Presiede: DOTT. FRANCESCO DEMURO - Direttore responsabile di Ambiente & Sicurezza - Il Sole 24 ORE

 

 

 

Ore 9.50

ASPETTI MEDICI, BIOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI CONNESSI ALLE FIBRE D’AMIANTO

 

DOTT. LUCIANO RIBOLDI - Comitato Scientifico Centro Studi Polveri Inalate - UNIVERSITA' DI MILANO

 

 

Ore 10.10

CENSIMENTO E MAPPATURA DELL’AMIANTO PRESENTE SUL TERRITORIO

 

DOTT.SSA FEDERICA PAGLIETTI - Dipartimento Insediamenti Produttivi ed Interazione con l’ambiente - Direzione Generale Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro

 

 

 

Ore 10.30

LE NUOVE NORME INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 257/2006

 

ING. SERGIO CLARELLI - Presidente ASSOAMIANTO

 

 

Ore 10.50

LE AZIONI REGIONALI CONSEGUENTI ALL'INTRODUZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 257/2006

 

p.i. alberto verardo - Regione Liguria - Settore Prevenzione e Igiene e Sanità Pubblica

 

 

Ore 11.10

COFFEE BREAK

 

 

Ore 11.40

SECONDA SESSIONE: CONTROLLO ISTITUZIONALE SU BONIFICA AMIANTO

 

Chair/Presiede: ING. SERGIO CLARELLI

 

 

Ore 11.50

OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL'ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI PER LE IMPRESE DI BONIFICA DEI BENI CONTENENTI AMIANTO

 

 

DOTT. EUGENIO ONORI - Segretario del Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali

 

 

Ore 12.10

IL RUOLO DELL'ORGANO DI VIGILANZA VERSO IL RISCHIO DA AMIANTO

DOTT.SSA SUSANNA CANTONI - Responsabile Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Città di Milano

 

 

 

Ore 12.30 

L’ESAME DEI PIANI DI LAVORO PER LA BONIFICA DA AMIANTO ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 257/2006

DOTT. FULVIO CAVARIANI - Responsabile Centro Regionale Amianto Lazio

 

 

 

PAUSA PRANZO

Ore 14.30 

TERZA SESSIONE: LA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Chair/Presiede: DOTT. DARIO DE ANDREA - Coordinatore editoriale Ambiente & Sicurezza - Il Sole 24 Ore

 

 

Ore 14.40

ACCERTAMENTO ESPOSIZIONE AMIANTO E RICONOSCIMENTO DEI BENEFICI PENSIONISTICI

 

DOTT.SSA FABIOLA FICOLA – Direzione Centrale Prestazioni - Direzione Generale INAIL

 

 

Ore 15.00

QUARTA SESSIONE: TRATTAMENTI DELL’AMIANTO AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE N. 248/2004

Chair/Presiede: p.i. alberto verardo

 

 

 

Ore 15.10

TECNICHE DI INERTIZZAZIONE DI PRODOTTI CONTENENTI AMIANTO

PROF. ALESSANDRO GUALTIERI – Università di Modena e Reggio Emilia

 

 

 

Ore 15.30

QUINTA SESSIONE: LO STATO DELL’ARTE PER LA BONIFICA DEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE

Chair/Presiede: DOTT.SSA FEDERICA PAGLIETTI

 

 

 

Ore 15.40

LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE

 

DOTT.SSA ELGA MARTINES - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

 

 

Ore 16.00

LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI BAGNOLI

 

DOTT.SSA MARIA PALUMBO - Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione, Università degli Studi di Napoli "Federico II" – Direttore Generale Centro Campano Tecnologia e Ambiente

 

 

Ore 16.20

LA BONIFICA DELLA EX-MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO

 

DOTT. MASSIMO BERGAMINI - R.S.A. S.r.l. -  Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale della ex-miniera di amianto di Balangero e Corio

 

 

Ore 16.40

LO STATO DELLA BONIFICA DA AMIANTO A CASALE MONFERRATO

 

DOTT. ANGELO MANCINI - Azienda Sanitaria Locale 21 - Responsabile Distretto di Casale Monferrato

 

 

Ore 17.00 

TAVOLA ROTONDA: DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI AMIANTO: RISCONTRI POSITIVI E NEGATIVI

Chairs/Presiedono: ING. SERGIO CLARELLI - DOTT.SSA FEDERICA PAGLIETTI

 

 

 

Ore 17.30     

DIBATTITO

 

 

Ore 18.00 

CHIUSURA DEI LAVORI

 

 

 

E' stato invitato a partecipare come Relatore anche il Sen. Felice Casson nella sua qualità di Primo Firmatario del Disegno di Legge su Disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all'amianto e dei loro familiari, nonche' delega al Governo per l'adozione del testo unico in materia di esposizione all'amianto. Il Senatore sarà presente se i suoi impegni politici lo consentiranno.

 

 

 

 

P R E S E N T A Z I O N E

 

ASSOAMIANTO promuove e organizza un Seminario Nazionale sull’attuale situazione in Italia del Problema Amianto.

La giornata di studio è organizzata in collaborazione con AMBIENTE & SICUREZZA de Il Sole 24 Ore, ASSIMPREDIL ANCE e Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.

Come noto, l’amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa con buone proprietà fonoassorbenti e termoisolanti che, unitamente all’economicità, lo hanno fatto largamente utilizzare in passato in innumerevoli applicazioni industriali ed edilizie.

In tali prodotti le fibre si possono presentare sia libere o debolmente legate sia fortemente legate; nel primo caso si parla di amianto in matrice friabile, nel secondo invece di amianto in matrice compatta (come il cemento-amianto o il vinyl-amianto).

Con il tempo però tale materiale si è rivelato nocivo per la salute dell’uomo per la sua proprietà di rilasciare fibre che, se inalate, possono provocare patologie gravi ed irreversibili  a carico dell’apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi).

L’amianto è quindi sicuramente pericoloso soltanto quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente circostante.

Riconosciuta la pericolosità di questo minerale ed in attuazione di specifiche Direttive CE, lo Stato Italiano con la Legge n. 257 del 27 marzo 1992 ha dettato norme per la cessazione dell’impiego e per il suo smaltimento controllato.

Questa legge prevede il divieto di estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione e produzione di amianto.

Sono stati poi emanati una serie di dispositivi legislativi che definiscono le modalità di valutazione del rischio amianto, di gestione dei manufatti contenenti amianto, gli obblighi dei proprietari e/o dei responsabili delle attività degli edifici con presenza di tali manufatti nonché le tipologie di intervento per la bonifica dell’amianto.

Successivamente, sono state emanate nuove norme per lo smaltimento controllato dell’amianto, le regole per la mappatura e gli interventi di bonifica urgenti, è stato introdotto l’obbligo per le imprese di bonifica da amianto dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori dei Rifiuti ed è stato emanato il regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto.

In particolare sono stati anche introdotti provvedimenti relativi allo smaltimento dell’amianto come il Decreto Legislativo n. 36 del 13 gennaio 2003, il Decreto Ministeriale 29 luglio 2004, n. 248 e il  Decreto Ministeriale 3 agosto 2005.

Con riferimento al riconoscimento dei benefici pensionistici per gli ex esposti ad amianto, è stato emanato il Decreto 27 ottobre 2004, da parte del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.

Inoltre, il 26 settembre 2006 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 25 luglio 2006, n. 257, recante “Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro”.

Esso, oltre ad attuare la su indicata direttiva europea, ha modificato alcune norme del decreto legislativo 626/94 ed ha abrogato le  disposizioni  di  cui  al  Capo  III  del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277.

Le norme del Decreto Lgs 257/2006 si applicano a tutte le attività lavorative che possono comportare, per i lavoratori, il rischio di esposizione ad amianto, quali: manutenzione, rimozione dell'amianto o  dei  materiali  contenenti  amianto,  smaltimento  e trattamento   dei  relativi  rifiuti,  nonché bonifica  delle  aree interessate.

Nel corso del Seminario sono previsti interventi relativi ai diversi settori d’azione della problematica amianto e le singole Relazioni s’incentreranno sullo stato dell’arte attuale.

Saranno pertanto affrontate problematiche di gestione del rischio amianto, di bonifica, di igiene del lavoro e di sicurezza connesse a queste tipologie di bonifica e smaltimento relative ai Piani di lavoro ex Decreto Legislativo n. 257/200, delle modalità di riconoscimento dei benefici pensionistici per gli ex esposti ad amianto e di iniziative legislative in merito.

La Tavola Rotonda avrà tra le maggiori finalità quella di evidenziare e suggerire le proposte e le iniziative, a livello nazionale, in tema di gestione del rischio amianto per il miglioramento sia delle procedure sia della loro applicazione.

Nel Dibattito finale tutti i partecipanti avranno la possibilità di portare la propria testimonianza e di indicare le proprie proposte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La partecipazione è gratuita

 

 

 Segreteria organizzativa

 

IBAQ SRL unipersonale - ISTITUTO PER LA QUALITÀ DELLA BONIFICA AMIANTO-AMBIENTE

 ibaq@consulenzaglobale.org

 

 

 

logistica

 

Per muoversi a Milano con i mezzi pubblici

www.atm-mi.it

 

per l'itinerario perdonale da Piazza Cordusio (MM Linea1)

a Via San Maurilio n. 21

cliccare sulla barra sottostante

 

per gli alberghi in prossimità della sede del Seminario

cliccare sulle barre sottostanti