promuove e organizza

 

 

 

 

IL SEMINARIO NAZIONALE

 

 

 

"Gestione rischio amianto: proposte tecniche e legislative"

 

 

 

FERRARA - VENERDì 22 SETTEMBRE 2017 - ORE 14.30 -18.15

 

 

 

 

Sala Plenaria RemTech Expo 2017, Remediation Technologies,

11° Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati

 

 

- ASSOAMIANTO è presente al REMTECH EXPO dalla sua nascita (2007) e fa parte del Comitato di Indirizzo -

 

 

 

Logo expo

20-21-22 SETTEMBRE 2017

 

 

 

 

 

 

 

Evento Speciale

 

 

 

 

La partecipazione è gratuita

 

 

  

La partecipazione al Seminario dà diritto a CREDITI FORMATIVI:

http://www.remtechexpo.com/it/infoexpo/info/crediti-formativi

 

 

 

Si prega di comunicare la propria partecipazione alla Segreteria Organizzativa all'indirizzo:

 

 

IBAQ SRL unipersonale

ISTITUTO PER LA QUALITITà DELLA BONIFICA AMIANTO-AMBIENTE

ibaq@consulenzaglobale.org

 

 

 

P R E S E N T A Z I O N E

 

 

ASSOAMIANTO ha voluto promuovere un importante momento di incontro e di confronto sulle proposte tecniche e legislative inerenti la gestione del rischio amianto, prendendo in considerazione le varie problematiche da affrontare e le corrette soluzioni da mettere in campo.

Come noto, riconosciuta la pericolosità del minerale amianto ed in attuazione di specifiche Direttive europee, lo Stato Italiano con la Legge 27 marzo 1992 n. 257 ha dettato Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

Questa legge prevede il divieto di estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione e produzione di amianto. Inoltre, ai sensi dell’articolo 12 del Decreto Presidente Repubblica 8 agosto 1994, il censimento degli edifici nei quali sono presenti materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile ha carattere obbligatorio e vincolante per gli edifici pubblici, per i locali aperti al pubblico e di utilizzazione collettiva e per i blocchi di appartamenti.

Sono stati poi emanati una serie di dispositivi legislativi che definiscono le modalità di attuazione dei piani regionali amianto, di valutazione del rischio amianto, di gestione dei manufatti contenenti amianto, gli obblighi dei proprietari e/o dei responsabili delle attività degli edifici con presenza di tali manufatti nonché le tipologie di intervento per la bonifica dell’amianto. Successivamente, sono state emanate nuove norme per lo smaltimento controllato dell’amianto, le regole per la mappatura e gli interventi di bonifica urgenti, è stato poi introdotto l’obbligo per le imprese di bonifica da amianto dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori dei Rifiuti (attualmente Gestori Ambientali) ed è stato emanato il regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto.

Inoltre, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (Testo Unico sicurezza), come noto, si riferisce anche alla protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione all'amianto durante il lavoro.

Nel corso del Seminario in particolare sarà illustrato il Disegno di legge n. 2602, presentato al Senato, destinato al riordino della normativa in materia di amianto, il quale si concretizza in un Testo Unico che, essendo l’amianto uno dei rischi più normati in assoluto, consiste di fatto in una sistematizzazione delle numerose norme attuali, derivanti da molteplici dispositivi legislativi, e in particolare tra questi, in primis, la Legge fondamentale n. 257/1992, il Decreto del Ministero della Sanità 06/09/1994 e il Testo Unico Sicurezza (D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.).

La Bozza di Testo Unico prevede 129 articoli che comprendono norme di carattere generale, e, tra l’altro, afferenti alla Tutela dell’ambiente, agli Obblighi della Pubblica Amministrazione, alla Tutela della sicurezza del lavoro, alla Tutela della salute collettiva, alle Misure previdenziali, agli Incentivi per gli interventi di bonifica, alle Misure per la messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche, alle Misure per la riconversione e la riqualificazione delle aree industriali dismesse, all’Istituzione dell’Agenzia Nazionale Amianto, alle Sanzioni, alle disposizioni processuali e abrogazioni, alla Consulenza tecnica d’ufficio nel rito del lavoro, alle Disposizioni per l’ammissione delle vittime dell’amianto e dei loro familiari al patrocinio a spese dello Stato e così via, oltre ad alcuni allegati.

Saranno altresì illustrate soluzioni tecniche per lo smaltimento innovativo dell’amianto nonché il Progetto Asbesto 2.0 - Amianto in Superficie finalizzato alla Bonifica degli Edifici Scolastici – Fase pilota, frutto della Convenzione per il supporto tecnico-specialistico funzionale alla realizzazione degli interventi previsti, tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Sogesid S.p.A, Società in house del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del Ministero delle Infrastrutture e l’Ancitel S.p.A., società di servizi per i Comuni dell’ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

 

Nel Dibattito finale tutti i partecipanti avranno la possibilità di portare la propria testimonianza, di porre quesiti e di indicare le proprie proposte.

 

 

 

 

P R O G R A M M A

 

Apertura dei lavori

 

Ore 14.30   Indirizzi di saluto ed introduzione al tema                    

                     Ing. Sergio Clarelli, Presidente ASSOAMIANTO

 

Interventi

 

Ore 14.45   Lo stato dell’arte della gestione, della bonifica e dello smaltimento innovativo dell’amianto: soluzioni

                     tecniche e proposte normative

                     Ing. Sergio Clarelli, Presidente ASSOAMIANTO

 

Ore 15.15   Presentazione del Disegno di legge n. 2602 per il riordino della normativa in materia di amianto in un

                     Testo Unico

                     Sen. Camilla Fabbri, Presidente della Commissione di inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro -

                     Prima firmataria del Disegno di legge n. 2602

 

Ore 16.15   Intervallo e visita esposizione 

 

Ore 16.45   Progetto Asbesto 2.0 Amianto in Superficie finalizzato alla Bonifica degli Edifici Scolastici - Fase pilota

                     Ing. Marco Staderini, Presidente e Amministratore delegato di SOGESID S.P.A. - Società in house del

                     Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero delle Infrastrutture

 

Conclusioni 

 

Ore 17.15   Discussione conclusiva

Ore 18.15   Chiusura del convegno

 

 

 

 

I n f o r m a z i o n i  l o g i s t i c h e:

 

 

Come raggiungere il Quartiere Fieristico

 


In aereo
L'
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna dista 40 Km dal quartiere fieristico di Ferrara.


In auto
Autostrada A13 uscita "Ferrara sud". L'uscita immette sulla superstrada Ferrara-Mare che bisogna abbandonare immediatamente (200m) seguendo le indicazioni Ferrara centro. Alla fine della rampa di uscita della superstrada svoltare a sinistra e proseguire verso il centro della città per circa 1 Km. Alla prima rotonda svoltare a sinistra per Via Veneziani (indicazioni fiera). Procedere fino alla rotonda successiva in cui si svolta ancora una volta a sinistra per immettersi nel viale che porta al quartiere fieristico.


In treno
Ferrara è al centro di diverse linee ferroviarie fra cui la Bologna-Venezia è la più importante. Sul nodo ferrarese si innestano anche le linee Ferrara-Rimini, Ferrara-Codigoro, Ferrara-Suzzara. I collegamenti sono frequenti e la stazione dista dal quartiere fieristico solo 5 Km.
 

 

Informazioni per Visitatori

 

Informazioni per Turisti

 

Quartiere Fieristico

 

Iscrizione OnLine per  l'ingresso gratuito al Quartiere Fieristico

 

Pre-iscrizione al'Evento Speciale di ASSOAMIANTO

 

La città di Ferrara (Eventi, Paesaggi, Monumenti, Arte, Gastronomia)

 

 

 

ENGLISH VERSION