IN COLLABORAZIONE CON

 

 

FONDAZIONE PER L’INGEGNERIA

 

 

 

ASSOCIAZIONE INGEGNERI E ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

 

 

 

 

 

 

 

Convegno

 

 

 

ADEMPIMENTI NORMATIVI, PROCEDURE

 

E ASPETTI GESTIONALI DELLA

 

BONIFICA DA AMIANTO

 

 

 

 

 

 

Bologna

 

 

 

Giovedi  15 Maggio 2003 - Ore 14,30

 

 

 

Ordine degli Ingegneri - Strada Maggiore 13  - Bologna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con il patrocinio di:

 

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BOLOGNA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COLLEGIO DEI PER. IND. E PER.IND. LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

 AIAS - ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA ADDETTI ALLA SICUREZZA

COMUNE DI BOLOGNA

ASSOAMIANTO

 

 

 

 

 

 

 

 

P R O G R A M M A

 

 

 

Ore 14.30

Registrazione dei partecipanti

 

Ore 15.00

Inizio  lavori

Moderatore: ING.  GIOVANNI  GASPARINI
Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna

 

Ore 15.15
Presentazione  del Convegno

ING. FERDINANDO PASSERINI

Direttore Editoriale di PROFESSIONI TECNICHE

 

Ore 15.30
Adempimenti normativi e procedure nella bonifica da amianto

ING. SERGIO CLARELLI

Presidente di ASSOAMIANTO

 

Ore 16.00

Le coperture in cemento amianto sugli edifici – Orientamenti delle Aziende USL Regione Emilia Romagna

DOTT. ADOLFO BUZZONI

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - AUSL – Ferrara

 

Ore 16.20

Bonifica da amianto: l’esperienza del Comune di Bologna

DOTT. GIAN PAOLO SALVIOLI

Assessore sanità e ambiente - Comune di Bologna

 
Ore 16.40
La gestione dei rifiuti contenenti amianto
:ruolo, competenze e attività dell’ARPA
ING. VITO BELLADONNA
ARPA - Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia Romagna
 
Ore 17.00
Coordinamento tra piano di lavoro per rimozione amianto e piano di sicurezza

ING. VINCENZO GALLO

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - AUSL – Città di Bologna

 
Ore 17.20
Dibattito

 

Ore 19.00

Chiusura dei lavori

 

 

 

 

La partecipazione è gratuita

 

Ai partecipanti verrà consegnata ampia documentazione

 

 

  

 

 Segreteria organizzativa del Convegno

 

PROFESSIONI TECNICHE
www.professionitecniche.it
info@professionitecniche.it

 

 

 

 

 

PRESENTAZIONE 

 

 

L'amianto o asbesto è un minerale naturale a struttura fibrosa con buone proprietà  fonoassorbenti e termoisolanti che, unitamente all’ economicità, lo hanno fatto largamente utilizzare in passato in innumerevoli applicazioni industriali ed edilizie.

In tali prodotti le fibre si possono presentare sia libere o debolmente legate sia fortemente legate; nel primo caso si parla di amianto in matrice friabile, nel secondo invece di amianto in matrice compatta (come il cemento-amianto o il vinyl-amianto).

Con il tempo però tale materiale si è rivelato nocivo per la salute dell'uomo per la sua proprietà di rilasciare fibre che, se inalate, possono provocare patologie gravi ed irreversibili  a carico dell'apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi).

L'amianto è quindi sicuramente pericoloso soltanto quando può disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante.

Riconosciuta la pericolosità di questo minerale ed in attuazione di specifiche Direttive CE, lo Stato Italiano con la Legge n. 257 del 27 marzo 1992 ha dettato  norme per la cessazione dell'impiego e per il suo smaltimento controllato.

Questa legge prevede il divieto di estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione e produzione di amianto.

Sono stati poi emanati una serie di dispositivi legislativi che definiscono le tipologie di intervento per la bonifica dell’amianto e per il suo smaltimento controllato.

 

Nel corso del Convegno saranno presentate Relazioni volte ad esaminare e  approfondire  i vari aspetti del problema amianto, con particolare riferimento agli adempimenti normativi, alle procedure e agli aspetti gestionali della bonifica e dello smaltimento dell’amianto.